Un sorriso luminoso e denti bianchi sono tra i desideri estetici più diffusi. Con il tempo, però, smalto e dentina possono perdere brillantezza a causa di pigmentazioni alimentari, abitudini quotidiane, farmaci o semplicemente per l’invecchiamento naturale.
Per ottenere risultati visibili, sicuri e duraturi, la soluzione più efficace è lo sbiancamento professionale eseguito in studio odontoiatrico. A differenza dei rimedi casalinghi o dei prodotti da banco, questo trattamento utilizza tecniche e materiali controllati, garantendo un risultato prevedibile e rispettoso dei tessuti dentali.
In questo articolo, lo Studio Dentistico Marchesin di Vicenza spiega passo dopo passo come si svolge una seduta di sbiancamento professionale, cosa aspettarsi prima, durante e dopo, e perché affidarsi a un metodo clinico è la scelta migliore per la salute e la bellezza del sorriso.

Che cos’è lo sbiancamento professionale
Lo sbiancamento professionale è un trattamento odontoiatrico estetico che ha l’obiettivo di schiarire il colore naturale dei denti e rimuovere pigmentazioni e discromie senza alterare la struttura dello smalto.
Viene eseguito direttamente in studio, sotto il controllo del dentista, utilizzando gel a base di perossidi a concentrazioni specifiche e tecniche di applicazione controllate. Questo permette di ottenere risultati visibili già dopo una singola seduta, rispettando al tempo stesso i tessuti dentali e gengivali.
A differenza dei metodi “fai da te”, lo sbiancamento professionale si basa su protocolli precisi, personalizzati per ogni paziente, che tengono conto del colore di partenza, dello stato di salute orale e delle aspettative estetiche.
Perché i denti si scuriscono nel tempo
Il colore dei denti può modificarsi nel tempo per diversi motivi. Alcuni sono fisiologici, altri legati a fattori esterni. Comprenderli è importante per capire perché uno sbiancamento professionale può riportare luminosità in modo efficace.
Le cause più frequenti sono:
- Pigmentazioni alimentari: caffè, tè, vino rosso, liquirizia e altre sostanze ricche di cromogeni possono aderire allo smalto.
- Abitudini quotidiane: fumo e scarsa igiene orale favoriscono l’accumulo di pigmenti e placca.
- Fattori intrinseci: l’invecchiamento porta a un ispessimento della dentina e a un assottigliamento dello smalto, rendendo i denti più gialli.
- Farmaci e traumi: alcuni antibiotici o eventi traumatici possono causare discromie interne.
Lo sbiancamento professionale agisce in profondità, rimuovendo questi pigmenti in modo controllato.
Valutazione iniziale e pianificazione del trattamento
Prima di iniziare lo sbiancamento, è fondamentale una valutazione accurata dello stato di salute della bocca. Il dentista esamina denti e gengive, verifica la presenza di carie, recessioni o restauri visibili e valuta la tonalità iniziale.
Questa fase serve a:
- assicurarsi che non ci siano controindicazioni;
- definire realisticamente il grado di schiarimento possibile;
- personalizzare la concentrazione del gel e i tempi di posa.
La pianificazione preventiva garantisce risultati armoniosi e duraturi, evitando effetti indesiderati come sensibilità eccessiva o sbiancamenti irregolari.
Pulizia professionale preliminare
Uno step fondamentale, spesso sottovalutato, è la pulizia dentale professionale eseguita prima dello sbiancamento. Eliminare placca, tartaro e macchie superficiali consente al gel sbiancante di agire direttamente sullo smalto, migliorando l’efficacia del trattamento.
Senza questa fase, lo sbiancamento potrebbe risultare meno uniforme e durare meno nel tempo. Per questo motivo, viene sempre effettuata nella stessa seduta o pochi giorni prima, in base alle necessità del paziente.
Preparazione della bocca e protezione dei tessuti
Prima di applicare il gel sbiancante, il dentista prepara con cura la bocca per proteggere gengive e mucose. Si utilizzano appositi divaricatori e barriere gengivali fotopolimerizzabili, che isolano completamente i denti dalle zone sensibili.
Questa fase garantisce che il gel agisca solo dove serve, evitando irritazioni e rendendo il trattamento più sicuro e confortevole.
Applicazione del gel sbiancante
Il gel sbiancante professionale contiene perossido di idrogeno o perossido di carbamide in concentrazioni controllate. Viene applicato uniformemente sulle superfici dei denti visibili, seguendo la forma dell’arcata e rispettando i tempi stabiliti.
La quantità di gel e la modalità di distribuzione sono personalizzate in base alle caratteristiche individuali del paziente e al livello di sbiancamento desiderato.
Attivazione e tempi di posa
Dopo l’applicazione, il gel può essere lasciato agire semplicemente oppure attivato tramite luce LED o laser, a seconda della tecnica scelta. Questa fase accelera la reazione chimica che libera ossigeno, penetrando nello smalto e schiarendo le molecole pigmentate.
I tempi di posa variano in genere tra 15 e 45 minuti, in base alla concentrazione del gel e al colore di partenza. Durante tutto il trattamento, il dentista controlla la reazione e il comfort del paziente.
Risciacquo e valutazione del risultato
Terminato il tempo di posa, il gel viene completamente rimosso e i denti sciacquati accuratamente. Il dentista confronta il nuovo colore con quello iniziale, utilizzando scale cromatiche standardizzate.
In molti casi, il risultato è immediatamente visibile: i denti appaiono più luminosi e uniformi. Nei trattamenti che richiedono schiarimenti importanti, può essere programmata una seconda seduta o un’integrazione domiciliare controllata.
Cura post trattamento e mantenimento
Dopo lo sbiancamento professionale, è importante seguire alcune indicazioni per preservare i risultati nel tempo. Nei giorni successivi si consiglia di:
- evitare alimenti e bevande pigmentanti (caffè, tè, vino rosso, salse scure);
- mantenere una buona igiene orale quotidiana;
- evitare il fumo;
- utilizzare prodotti consigliati dal dentista per il mantenimento.
La durata del risultato dipende dallo stile di vita e dalle abitudini individuali, ma con controlli periodici e igiene costante è possibile mantenere un sorriso luminoso per molto tempo.
Conclusione: sbiancamento professionale
Lo sbiancamento professionale presso lo Studio Dentistico Marchesin è un trattamento sicuro, efficace e personalizzato, che permette di ottenere un sorriso visibilmente più bianco in una sola seduta. Grazie a protocolli controllati, protezione dei tessuti e materiali di qualità, è possibile raggiungere risultati armoniosi senza compromettere la salute dello smalto.
Affidarsi a un dentista esperto a Vicenza significa ricevere una valutazione accurata, un trattamento su misura e indicazioni precise per mantenere a lungo i benefici. Un sorriso luminoso non è solo estetica: è anche un segno di cura e salute.
📞 0444 566611 | 📱 +39 328 3318714
✉️ dentistavicenza@gmail.com
📍 Via Maganza, 57 – 36100 Vicenza
📍Via 4 Martiri, 6 – 36061 Marostica VI