Quando si parla di implantologia, una delle domande più frequenti è: come si fa un impianto dentale?
Capire in cosa consiste il trattamento, quali sono le sue fasi e come si svolge il percorso aiuta a ridurre l’ansia e affrontare il tutto con maggiore serenità.
In questo articolo, insieme al team dello Studio Dentistico Cacciamani di Pregnana Milanese, scopriremo passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere sull’inserimento di un impianto dentale, senza tecnicismi inutili ma con spiegazioni semplici, pratiche e sicure.

Dental implant close-up in gum with artificial tooth and natural teeth.
Che cos’è un impianto dentale e come funziona
Un impianto dentale è una piccola vite realizzata in titanio biocompatibile che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare al posto della radice di un dente mancante.
La funzione principale dell’impianto è quella di fornire una base solida su cui posizionare una protesi, cioè una nuova corona dentale che ripristina estetica e funzionalità.
Una volta inserito, l’impianto si integra progressivamente con l’osso circostante attraverso un processo chiamato osteointegrazione, creando un supporto stabile e duraturo.
Come si fa un impianto dentale: le fasi principali
L’inserimento di un impianto dentale avviene generalmente in più fasi, progettate per garantire sicurezza e successo:
- Prima visita e diagnosi: il percorso inizia con una visita accurata e una serie di esami, tra cui radiografie panoramiche o TAC 3D, che aiutano a valutare la quantità e qualità dell’osso disponibile.
- Pianificazione del trattamento: una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, viene stilato un piano di cura personalizzato.
- Intervento chirurgico: sotto anestesia locale e, se necessario, sedazione cosciente, il dentista inserisce l’impianto nell’osso. L’intervento è mininvasivo e spesso dura meno di un’ora.
- Fase di guarigione: l’impianto ha bisogno di un periodo di riposo per integrarsi perfettamente nell’osso, che può variare da alcune settimane a pochi mesi.
- Protesizzazione: una volta completata l’osteointegrazione, si procede con il posizionamento della protesi definitiva.
Presso lo Studio Dentistico Cacciamani, grazie a tecniche avanzate, spesso è possibile anche procedere con il carico immediato, posizionando il dente fisso già il giorno stesso dell’intervento.
Quanto tempo dura l’intervento di inserimento di un impianto dentale
La durata dell’intervento dipende dal numero di impianti da inserire e dalla complessità del caso.
In media, per il posizionamento di un singolo impianto, il tempo chirurgico è di circa 30-60 minuti.
Quando si effettuano interventi multipli o riabilitazioni complesse, l’intervento può durare di più, ma sempre mantenendo alta l’attenzione sul comfort del paziente.
Ogni intervento viene pianificato con precisione presso il nostro studio, per garantire una seduta il più possibile rapida e serena.
Come viene pianificato un impianto dentale con la TAC 3D
La tecnologia oggi è una grande alleata nella precisione degli interventi di implantologia.
Presso lo Studio Dentistico Cacciamani utilizziamo la TAC 3D Cone Beam, uno strumento fondamentale per ottenere immagini tridimensionali dettagliate della bocca e dell’osso del paziente.
Questa tecnologia permette di pianificare l’intervento simulando virtualmente l’inserimento degli impianti, riducendo al minimo i margini di errore e ottimizzando il risultato finale.
Inoltre, grazie alla TAC, è possibile valutare in anticipo se sono necessari interventi complementari come il rialzo del seno mascellare o una rigenerazione ossea.
È doloroso mettere un impianto dentale?
Una delle paure più diffuse riguarda il dolore.
È importante sapere che grazie alle moderne tecniche anestetiche e all’uso della sedazione cosciente, l’inserimento di un impianto dentale non è doloroso.
Durante l’intervento il paziente non avverte dolore, ma solo una leggera pressione. Dopo la procedura, è normale percepire un lieve fastidio o gonfiore nella zona trattata, che si controlla facilmente con farmaci antidolorifici prescritti dal dentista.
L’approccio empatico del nostro team è rivolto a mettere il paziente sempre al centro, offrendo un’esperienza positiva e priva di ansie.
Si può mettere il dente definitivo subito dopo l’intervento?
Sì, in molti casi oggi è possibile grazie al carico immediato.
Questa tecnica prevede che il dente fisso venga montato il giorno stesso dell’inserimento dell’impianto, evitando al paziente periodi prolungati senza denti.
Naturalmente, per poter accedere a questa opzione, devono essere rispettate alcune condizioni cliniche, che verranno valutate con attenzione durante la visita.
Nel nostro studio, ogni caso viene analizzato individualmente per proporre la soluzione migliore e più sicura.
Quando non si può fare un impianto dentale
Ci sono alcune condizioni in cui l’inserimento di un impianto dentale non è indicato o richiede delle precauzioni particolari.
Tra queste troviamo:
- Grave insufficienza ossea non correggibile
- Malattie sistemiche non controllate (come il diabete scompensato)
- Terapie farmacologiche che interferiscono con la guarigione ossea
- Gravi problemi parodontali non trattati
- Abitudine al fumo pesante
Presso lo Studio Dentistico Cacciamani, prima di procedere con qualsiasi trattamento, viene sempre effettuata un’anamnesi completa per valutare ogni aspetto e garantire la massima sicurezza.
Conclusione: come si fa un impianto dentale e a chi rivolgersi
Ora che abbiamo visto come si fa un impianto dentale, è chiaro che si tratta di una procedura sicura, moderna ed estremamente efficace per ripristinare il sorriso.
Affidarsi a uno studio qualificato e dotato di tecnologie avanzate, come lo Studio Dentistico Cacciamani di Pregnana Milanese, è il primo passo per ottenere un risultato di qualità.
Se desideri ritrovare il piacere di sorridere, prenota una consulenza presso di noi. Saremo felici di guidarti nel tuo percorso di riabilitazione dentale.
📞 Telefono: +39 0293291209
📲 WhatsApp: +39 3385767303
📨 E-mail: studiodentistico@cacciamani.org
📍 Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII 6, Pregnana Milanese
Dir. Sanitario Dott.ssa Giulia Cacciamani Iscr. Ord. Odontoiatri MI n. 5514