Igiene orale dentista: tutto quello che devi sapere
Autore: Dentalian
Condividi
Tabella dei Contenuti
La salute della bocca è un equilibrio delicato che parte dalla prevenzione. L’igiene orale professionale non è solo una pratica estetica: è il primo passo per mantenere denti sani, gengive forti e un sorriso a lungo termine. In questo articolo di AMORTODONZIA a Lugano approfondiamo tutti gli aspetti dell’igiene orale dentista: come funziona, quanto dura, ogni quanto andrebbe fatta, cosa aspettarsi dopo e perché non andrebbe mai sottovalutata.
Igiene orale dentista
Che cos’è l’igiene orale professionale
L’igiene orale professionale è un trattamento eseguito da igienisti o dentisti esperti, il cui scopo è rimuovere placca e tartaro, prevenire infiammazioni gengivali e migliorare la salute generale della bocca. Non si tratta solo di “pulire” i denti, ma di proteggerli nel tempo da carie, gengiviti e parodontiti.
Come avviene la pulizia dei denti dal dentista
Il trattamento si svolge in più fasi: valutazione iniziale, rimozione del tartaro con strumenti a ultrasuoni, pulizia approfondita degli spazi interdentali, lucidatura e applicazione di fluoro. L’intervento non è doloroso, ma può causare un leggero fastidio, soprattutto in presenza di infiammazioni.
Cosa si usa durante la pulizia professionale
L’igienista utilizza strumenti a ultrasuoni per disgregare il tartaro, curette manuali per rifinire la detartrasi e paste specifiche per la lucidatura. Nei casi indicati, viene applicato del fluoro protettivo o prodotti antinfiammatori.
La differenza tra pulizia e detartrasi
Con “pulizia” si intende comunemente l’intero processo. La detartrasi è invece la fase specifica di rimozione del tartaro. In alcuni casi, si può effettuare una detartrasi profonda (o scaling) se il tartaro si trova anche sotto le gengive.
Ogni quanto fare l’igiene orale professionale
La frequenza ideale dipende dalle condizioni del paziente. In generale, si consiglia ogni 6 mesi, ma può variare in base a fattori come: predisposizione genetica, igiene domiciliare, abitudini alimentari e fumo.
Cosa succede se non si fa la pulizia dei denti
Saltare l’igiene professionale per lunghi periodi può portare a:
accumulo di tartaro
infiammazioni gengivali
alitosi persistente
carie non intercettate
perdita progressiva di osso e denti
Cosa fare (e non fare) dopo la seduta
Dopo la seduta è normale avvertire un leggero fastidio o sensibilità. Si consiglia di evitare:
alimenti o bevande molto acidi o colorati per almeno 24 ore
fumo
spazzolamento aggressivo
L’igiene orale professionale da AMORTODONZIA
Presso lo studio AMORTODONZIA, l’igiene orale è un momento fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce. L’uso di tecnologie avanzate, come la radiologia digitale e lo scanner intraorale, permette un’analisi completa della bocca, assicurando trattamenti mirati e confortevoli. Il personale accoglie ogni paziente con empatia, creando un’esperienza positiva anche per chi è più timoroso.
Dentalian è il portale dedicato alla salute orale, progettato per offrire contenuti educativi e trasparenti sui principali trattamenti odontoiatrici. Dall’implantologia all’ortodonzia invisibile, dalla parodontologia ai trattamenti estetici come le faccette dentali, il nostro obiettivo è aiutarti a comprendere ogni aspetto delle cure dentali.